(sì, sto parlando prorio con te, Ilaria di Latte e fiele!),
ricordi quando ci siamo conosciute?
Eravamo a una riunione Bimby, in prima fila a fare il tifo per Valentina.
Nel menu collettivo, c'era la torta Panarellina: un dolce rustico, quasi da street food, che aveva colpito entrambe.
E lì, abbiamo scoperto le nostre affinità elettive...
Purtroppo, non ne avevo trascritto gli ingredienti.
Anzi, non ero nemmeno riuscita neanche a capire il nome della torta in questione.
Sei intervenuta tu, e hai risolto il problema.
Amica mia, oggi la Panarellina, dolce genovese alle mandorle, è diventato uno dei miei cavalli di battaglia.
Ed è anche (si fa per dire) light: ho eliminato il burro, che era parecchio, è l'ho sostituito con olio di riso in quantità accettabile.
Temevo una débacle... e invece è stato un trionfo!
Eccoti la nuova versione.
Un abbraccio.
Valeria
"LA TORTA PANARELLINA BUTTER-FREE"
(ricetta Bimby; vedi anche la versione originale)
CHE COSA SERVE?
- 230 gr. di ZUCCHERO
- 130 gr. di MANDORLE sgusciate , ma con la pellicina
- 4 UOVA
- 115 gr. di OLIO di RISO
- 40 gr. di AMIDO di MAIS
- 40 gr. di FARINA 00
- 80 gr. DI FECOLA DI PATATE
- SALE
- 1 bustina di LIEVITO vanigliato
- 1 fiala AROMA MANDORLA
- 1 bustina di VANILLINA
- un po' di LIQUORE AMARETTO di SARONNO
Per guarnire:
- GOCCE di CIOCCOLATO (tenute in freezer fino all'ultimo momento)
COME FACCIO?
1. PRERISCALDO il FORNO a 180°C (ventilato).
2. METTO nel robot MANDORLE e ZUCCHERO: FRULLO a velocità 10 (la massima) per 40 secondi.
3. AGGIUNGO le UOVA: velocità 6 per un minuto.
4. UNISCO l'OLIO di RISO: velocità 6 per un minuto.
5. AGGIUNGO l’AROMA alla MANDORLA, il LIQUORE, un pizzico di SALE, l’AMIDO di MAIS, la FECOLA e la FARINA: FRULLO a velocità 6 per un minuto.
6. UNISCO il LIEVITO e la VANILLINA setacciati: velocità 6 per 10 secondi.
7. VERSO l’impasto in una TORTIERA del diametro di circa 24 cm. coperta di carta forno.
8. DISTRIBUISCO sull'impasto le GOCCE di CIOCCOLATO, ATTENDO che sprofondino leggermente nell'impasto.
9. INFORNO e CUOCIO per 30-35 minuti.
10. FACCIO RAFFREDDARE su una griglia (o nell'abbattitore) prima di servire.
SODDISFAZIONE ****
PAZIENZA *
Soffice, sofficissima e molto golosa ! Buon fine settimana ! :)
RispondiEliminaVero!!!
EliminaGrazie per la visita, cara, e buon fine settimana anche a te!
Valeria
E' bellissima!!!!!
RispondiEliminaMa grazie!!!
EliminaUn abbraccio.
Valeria
Deve essere strepitosa Vale *__* mai sentita ma mi intriga ^_^
RispondiEliminaProvala (in entrambe le versioni)!!!
EliminaMerita...
Un bacione.
Valeria
E' anche uno dei miei cavalli di battaglia, Valeria. O almeno lo è stato fino a poco tempo fa. L'ho sempre proposta in occasione di compleanni di amici, ma adesso, ahimé, devo escludere assolutamente il burro. E proprio perché non ero sicura dell'esito finale, ho sempre tergiversato. Ora tu mi confermi che l'olio di riso si è rivelato un degno (e salutare) sostituto. Grazie mille per la dritta!
RispondiEliminaBaci!
MG
P.s. la tua Panarellina è una meraviglia!
Ma grazie, cara!!!
EliminaNon finirò mai di ringraziare la mia consuocera Giovanna che, attraverso la mia Manu, mi ha fatto conoscere l'olio di riso.
A mio parere, la Panarellina è uno dei dolci il cui sapore (se possibile) migliora eliminando il burro...
Un abbraccio.
Valeria
Credo proprio che questa torta mi piacerà tantissimo, quando mi deciderò a tornare a cucinare e a postare sul blog...
RispondiEliminaCara Valeria, ogni tua ricetta è un incanto ! Ecco perchè c'è sintonia tra noi, le nostre cucine sono tanto ma tanto vicine nei gusti ! :)
Provala, Patrizia!
EliminaE' veramente SUPER.
Ma devo ringraziare te (e la signora Dora) se ho avuto il coraggio di tentare la versione "butter-free"...
Un abbraccione.
Valeria
Golosissima e bellissima, complimentiiiiiii
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaoooo
Sei troppo gentile, Bruna!
EliminaUn bacione.
Valeria
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina