
Quand'ero piccola, il Buondì era l'unico dolcetto confezionato disponibile: la mamma lo metteva nella "cartella a spalle" (rigorosamente rossa e parzialmente ricoperta di pelo di cavallino, nemmeno ecologico...) e tu, durante la ricreazione, potevi gustarti una massa schiacciata di brioche su cui era ancora vagamente riconoscibile la glassa (che in origine doveva essere ricoperta da granella di zucchero).
Se proprio devo dirla tutta, il sapore della base non era un granché: poco zuccherato e per nulla condito.
Ma la glassa e la granella di zucchero... erano una meraviglia!
Per questo, ho fatto il "Buondì": volevo ritrovare questa copertura croccante e dolcissima.
Ho modificato però la base, rendendola più ricca: la ricetta è quella delle "Veneziane" presentate sul libro "Il meglio della nostra community" Bimby.
Ecco il risultato: un piccolo "Buondì" (tondo anziché ovale) con una copertura esagerata e con una base buonissima.
L'ho chiamato "Buondì Veneziano": ed è degno di essere servito a colazione sulla terrazza del Danieli...

CHE COSA SERVE?
(per 16 "Buondì Veneziani")
Per la base:
- 250 g di FARINA 00
- 80 g di LATTE
- 15 g di LIEVITO DI BIRRA FRESCO (o 1/2 bustina abbondante di LIEVITO DISIDRATATO)
- 50 g di BURRO ammorbidito
- 50 g di ZUCCHERO semolato
- 1 UOVO
- 2,5 g di SALE
Per la glassa:
- 45 g di MANDORLE sbucciate e spellate
- 77 g di ZUCCHERO SEMOLATO
- 35 g di albume (circa 1 albume)
- 8 g di FECOLA DI PATATE
- i semi di 1/3 di baccello di VANIGLIA
Per guarnire:
- 50 g di GRANELLA DI ZUCCHERO
COME FACCIO?
1. SCIOLGO nel LATTE tiepido il LIEVITO FRESCO (questo passaggio non è necessario se si usa il lievito disidratato).
2. METTO nella macchina per il pane TUTTI GLI INGREDIENTI, insieme al LIEVITO e al LATTE.
3. PROGRAMMO la macchina su DOUGH e lascio LIEVITARE per 90 minuti.
4. ROMPO delicatamente la LIEVITAZIONE e formo 16 PALLINE, che DISTRIBUISCO su 2 placche da forno sovrapposte, coperte con CARTA FORNO. Copro con PELLICOLA TRASPARENTE, avendo cura di non far aderire eccessivamente la pellicola alle palline.
5. LASCIO LIEVITARE per circa 2 ore.
6. PRERISCALDO il FORNO (ventilato) a 180°C un quarto d'ora prima di infornare.
7. PREPARO la GLASSA: inserisco le MANDORLE nel MIXER (io lo faccio nel Bimby) e FRULLO fino a quando non diventano una farina sottile. AGGIUNGO TUTTI gli altri INGREDIENTI e FRULLO ancora. Deve risultare piuttosto densa.
8. SPENNELLO la GLASSA sulle BASI.
9. GUARNISCO con GRANELLA di ZUCCHERO, avendo cura di farla aderire alla glassa.
10. CUOCIO per circa 15 MINUTI, o comunque fino a doratura.
11. LI SERVO freddi.
SODDISFAZIONE ****
PAZIENZA **
Avete visitato il mio sito
Sai che odio i Buondì? Sopratutto la granella di zucchero. Però alla lista aggiungo anche il panettone per il medesimo motivo.
RispondiEliminaAnche se penso che i tuoi saranno buonissimi. ;)
Mi spiace non aver azzeccato i tuoi gusti.
EliminaMagari ci riprovo...
Grazie della visita e a presto.
Valeria
Che delizia, deve essere stra buono!!!
RispondiEliminaGrazie, Ale!!!
EliminaUn bacione.
Valeria
Con il buondì il giorno si vede fin dal mattino. Molto soffici e invitanti ! :) Claudia
RispondiEliminaPeccato che, a casa mia, li finiscano già dalla sera prima!!!
EliminaUn abbraccio.
Valeria
Sono davvero bellissimi O_O complimenti e buona colazione ^_*
RispondiEliminaSempre carissima, Consuelo!!!
EliminaUn bacione.
Valeria
cosa sono queste meraviglie??? Ma sembrano quelli comprati!!!! Troppo brava tu... buon week end!
RispondiEliminaMa dai, davvero lo pensi?
EliminaPerò il sapore è migliore!!!
Un bacione.
Valeria
Grazie, Michela!
RispondiEliminaSei gentilissima!!!
A presto.
Valeria
Che meraviglia e poi fatti con la macchina del pane!!! Bravissima
RispondiEliminaBravissima a me???
EliminaTU SEI SUPER BRAVA!!!
Grazie della visita.
Un bacione.
Valeria