
Fino a quando "La Cucina Italiana" non ne ha postato il link sulla propria pagina Facebook.
La ricetta che riporto è la mia:
un ritaglio di giornale di poche righe, con le quantità corrette con un megapennarello rosso.
Nella versione attuale, ho seguito le indicazioni della mia rivista preferita e ho aromatizzato con vaniglia.
Ma, nonostante ai miei familiari i tradizionali semi di anice non piacciano, trovo che siano decisamente più indicati rispetto alla vaniglia...
"CANTUCCINI"
CHE COSA SERVE?
- 450 gr. di farina 00
- 300 gr. di zucchero
- 80 gr. di margarina morbida
- 3 uova
- 1 baccello di vaniglia
- 1/2 bustina di lievito vanigliato
- 300 gr. di mandorle (con la pellicina scura)
- sale
COME FACCIO?
1. SETACCIO la FARINA con LIEVITO, VANIGLIA e SALE.
2. FRULLO insieme gli ingredienti secchi.
3. AGGIUNGO la MARGARINA e, successivamente, le UOVA una alla volta. IMPASTO con il GANCIO della planetaria.
4. UNISCO le MANDORLE e impasto ancora.
5. FACCIO RIPOSARE in frigo per 30 minuti. Nel frattempo, PRERISCALDO il forno (ventilato) a 180°C.
6. DIVIDO in 5 PARTI l'impasto e lo modello in salsicciotti, che distribuisco su due placche da forno sovrapposte e coperte con carta forno, E' bene tenerli distanziati il più possibile.
7. CUOCIO per 35 minuti.
8. TOLGO dal forno, FACCIO RAFFREDDARE per 10 minuti, TAGLIO i salsicciotti in LOSANGHE.
9. RIMETTO in FORNO i biscotti per altri 10 minuti, tenendoli distanziati l'uno dall'altro (è preferibile fare 2 infornate).
SODDISFAZIONE ****
PAZIENZA ***
Avete visitato il mio sito
Bellissimi Valeria!!!! Volevo farli di recente anch'io!!! Brava brava come sempre!!!!!!
RispondiEliminaSerena
Serena, se tu non ci fossi, bisognerebbe inventarti!
EliminaGrazie, grazie, grazie!!!
Un bacione.
Valeria
Vale!Per me è stata un pò la stessa cosa....mi ricordo che quando andavo in Umbria da bambina mangiavo spesso i tozzetti fatti in casa dagli amici del paese....ci piacevano moltissimo ma da allora non li ho più mangiati fino a qualche mese fa in cui, sempre complice un libro di ricette, mi è tornata la voglia e li ho fatti!La tua versione sembra fantastica e sono d'accordo con te....i semi di anice ci stanno benissimo!
RispondiEliminaUn bacione,
la tua nipotina :)
Ciao, nipotina!!!
EliminaE vedrai che cosa ti proporrò fra non molto...
Un abbraccio.
Valeria
Ma come si può dimenticare una ricetta così...fosse x me li preparerei ogni giorno..li adoro :-D
RispondiEliminaEffetti dell'età???
EliminaUn bacione, cara Consu!
Valeria
Sono sincera, non amo molto questi biscotti perche' una volta ho rischiato di spaccarmi i denti... poi mai piu' mangiati... certo che questi tuoi sono proprio belli... quasi quasi ne assaggio uno! ;)
RispondiEliminaEventualmente, la dentista è a disposizione!!!
EliminaUn abbraccio, cara Erika.
Valeria
Bellissimi e sicuramente buonissimi. Mi piace il tuo blog e mi sono unita ai tuoi sostenitori. Vienimi a trovare nel mio spazio su http://www.dillo-cucinando.blogspot.it/
RispondiEliminaA presto
Barbara
Grazie, cara Barbara!
EliminaArrivo di corsa!!!
A presto.
Valeria